L’ECO SISMA BONUS, nella formula consolidata negli ultimi anni e soprattutto nella sua ultima formulazione legislativa, costituisce un’importante opportunità di valorizzazione del patrimonio edilizio, nonché un’occasione di rilancio economico e lavorativo per privati, imprese e professionisti . Rappresenta anche una complessa macchina fiscale, tecnica e burocratica in cui è necessario muoversi con
competenza.
abbiamo maturato un’esperienza significativa nel settore, seguendo e sviluppando numerosi processi di gestione dei bonus fiscali e specializzandosi nel campo del miglioramento energetico degli edifici esistenti. Il sistema di competenze multidisciplinari e di risorse tecnologiche di EUROPROJECT Management S.r.l. permette di offrire un servizio di assistenza e consulenza a 360 gradi in ambito ECO SISMA BONUS.
La multidisciplinarietà delle competenze interne e l’efficace integrazione delle diverse specializzazioni e professionalità coinvolte permette lo sviluppo e la gestione di tutte le fasi progettuali, per la realizzazione di organismi edilizi e infrastrutturali tecnologicamente avanzati, curati nei dettagli costruttivi ed ecosostenibili. La consolidata esperienza gestionale consente il totale controllo dei tempi e dei costi, assicurando il buon esito di ogni iter progettuale, dall’idea alla realizzazione.
Tra le novità introdotte, è prevista la possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione, di optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (c.d. Sisma bonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (cd. Eco bonus).
Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da:
Il Superbonus spetta in caso di:
interventi di isolamento termico sugli involucri, sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti.
Oltre agli interventi “trainanti” sopra elencati, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico. Si tratta di interventi di efficientamento energetico installazione di impianti solari fotovoltaici infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
La detrazione è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.
In alternativa alla fruizione diretta della detrazione, è possibile optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
La cessione può essere disposta in favore: dei fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi di altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti) di istituti di credito e intermediari finanziari. I soggetti che ricevono il credito hanno, a loro volta, la facoltà di cessione. Per esercitare l’opzione, oltre agli adempimenti ordinariamente previsti per ottenere le detrazioni, il contribuente deve acquisire anche il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione, rilasciato dagli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni (dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro) e dai CAF l’asseverazione tecnica relativa agli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico, che certifichi il rispetto dei requisiti tecnici necessari ai fini delle agevolazioni fiscali e la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.